Write your awesome label here.
NOI ITALIA PALLAVOLO
Lezioni di leadership da un team vincente: la Nazionale di Pallavolo
I protagonisti
Ferdinando De Giorgi
CT della Nazionale
È stato uno dei protagonisti della “Generazione dei Fenomeni” che ha reso grande la pallavolo italiana. In azzurro ha collezionato 330 presenze. È stato tra gli artefici della prima medaglia d’Oro conquistata dall’Italia e uno dei pochi ad aver messo la propria firma in ognuna vittoria Mondiale della nazionale tricolore da giocatore (1990, 1994 e 1998) e poi da allenatore (2022 e 2025).
Giuliano Bergamaschi
Pedagogista
Filosofo e pedagogista, insegna Didattica Applicata alle Scienze Motorie presso il dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona. Da oltre vent’anni si occupa di temi motivazionali nel mondo sportivo, militare e aziendale. Numerose le sue pubblicazioni su tematiche legate alla motivazione e all’etica.
Giuseppe Manfredi
Presidente Federazione Italiana Pallavolo
Dal 1972 la sua mission è promuovere la cultura dello sport. Nel 1978 entra a far parte del Comitato Provinciale di Bari della FIPAV e nel corso degli anni il suo ambito di responsabilità cresce. Entra nel Consiglio Federale per la prima volta nel 1992 e nel 2012 viene eletto Vicepresidente Nazionale. Ha ricevuto la Stella d’oro al merito sportivo e il Diploma di benemerenza del CONI.
Simone Giannelli
Capitano
Capitano della Nazionale, miglior Under 23 in SuperLega per 3 anni di fila, miglior palleggiatore e medaglia di bronzo agli Europei 2015. Miglior palleggiatore alla World League 2016.
Medaglia d'argento alle Olimpiadi di Rio 2016, Miglior giocatore del torneo agli Europei 2021 e al Mondiale 2022.
Miglior palleggiatore al Mondiale 2025.
Miglior palleggiatore al Mondiale 2025.
Alberto Nobis
CEO Europe DHL Express, Main Sponsor della Nazionale
Inizia la propria carriera nel settore bancario. Nel 1994 entra in H.J. Heinz Company ricoprendo diversi ruoli in ambito Finance. Nel 2006 entra in DHL Express Italy come CFO. Nel 2009 ricopre il ruolo di CFO a livello globale a Bonn. Vanta anche trascorsi nel mondo della pallavolo in A2 e A1 dal 1985 al 1991.
Marco Masella
Presidente Scuola di Palo Alto
Fondatore e presidente della Scuola di Palo Alto, business school che da oltre 30 anni si occupa di formazione manageriale e sviluppo del potenziale degli individui.
La sua attività prevalente è focalizzata sullo sviluppo strategico della Scuola in una logica di costante attenzione e anticipazione delle esigenze emergenti nel mercato formativo sulla base dei mutamenti legati agli scenari economici e tecnologici.
Vincere i Mondiali in 30 giorni
Di cosa parliamo:
A chi si rivolge il corso?
Questo percorso è stato progettato per chiunque guidi un team e desideri potenziarne le performance, tra cui:
Imprenditori e manager
Responsabili di funzione e team leader
Allenatori e preparatori atletici
Educatori e formatori
Professionisti che vogliono trarre ispirazione da un modello di successo per la propria crescita personale.
Imprenditori e manager
Responsabili di funzione e team leader
Allenatori e preparatori atletici
Educatori e formatori
Professionisti che vogliono trarre ispirazione da un modello di successo per la propria crescita personale.